Le Scuole
“LA PAROLA ALL’IMMAGINE” è il titolo del concorso dedicato alle scuole medie e superiori su giornalismo e libertà di stampa.
Con il concorso “LA PAROLA ALL’IMMAGINE” l’Associazione culturale Territori intende promuovere una riflessione a scuola invitando gli studenti a rappresentare, attraverso una vignetta o un meme, la loro idea di libertà di stampa e libertà di opinione.
L’immagine è non solo narrazione e storytelling ma, spesso, il modo più immediato per fare denuncia sociale e politica. Negli ultimi anni sono stati attivati veri e propri canali di censura sul web e i social per contenere la diffusione di contenuti visivi poco graditi: immagini, grafiche, manifesti, meme e vignette satiriche.
Scopo del concorso è far comprendere agli studenti quanto siano importanti le immagini per raccontare il mondo o testimoniare un'ingiustizia e su come queste possano diventare un atto di accusa in grado di sollecitare un cambiamento.
Il 3 maggio, Giornata della libertà di stampa, presso il Cinema Monviso le classi delle scuole superiori di Cuneo dialogheranno dalle ore 10 alle ore 12 con David Puente, vicedirettore di Open con delega al Fact-checking, Beppe Gandolfo di Mediaset e Elena Miglietti, referente regionale di Giulia Giornaliste.
Incontro serale
3 maggio - ore 21.00
Spazio Incontri - Fondazione CRC
Via Roma 15, Cuneo
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite eventbrite
“LA PAROLA ALL’IMMAGINE”, un titolo che ben evoca l’importanza della libertà di stampa e di tutte le sue declinazioni, quest’anno concentrandosi sulla forza dell’immagine che riesce ad esprimere dialoghi e parole.
L’incontro è organizzato dall’associazione culturale Territori in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, con il patrocinio di USPI, Poste Italiane, Comune di Cuneo, Provincia di Cuneo e con il sostegno di Fondazione CRC e Banca di Caraglio.
Un momento di confronto e dialogo aperto a tutti, con ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria tramite eventbrite.
Un’immagine non è solo narrazione e storytelling ma, spesso, è il modo più immediato per fare denuncia sociale e politica. Negli ultimi anni sono stati attivati veri e propri canali di censura sul web e i social per contenere la diffusione di contenuti visivi poco graditi: immagini, grafiche, manifesti, meme e vignette satiriche.
Scopo dell’incontro è far comprendere quanto siano importanti le immagini per raccontare il mondo o testimoniare un'ingiustizia e su come queste possano diventare un atto di accusa in grado di sollecitare un cambiamento.
La partecipazione all’incontro prevede il riconoscimento dei crediti formativi per i giornalisti.
Con
- Peter Gomez - direttore de il Fatto Quotidiano online
- Ilaria Blangetti – giornalista e reporter
- David Puente - vicedirettore di Open
- Beppe Gandolfo - giornalista Mediaset
Modera
- Barbara Simonelli – giornalista di Targatocn
Rassegna Stampa
A lezione di giornalismo: continuano gli incontri dell'associazione Territori nelle scuole della Granda (07 aprile 2024)
L'associazione Territori incontra le scuole in vista della Giornata della Libertà di Stampa (11 marzo 2024)
Torna il concorso per le scuole medie e superiori su giornalismo e libertà di stampa (14 febbraio 2024)
Giornata mondiale della libertà di stampa: a Cuneo le premiazioni del concorso per le scuole “Vero, falso” (03 maggio 2023)