Edizione 2025

5 maggio - Giornata Mondiale della Libertà di Stampa: una giornata di ConversAzioni per affrontare temi di attualità dove il protagonista è il giornalismo, i giornalisti e gli editori

L’Associazione culturale Territori celebra la Giornata della Libertà di Stampa, dedicando l’intera giornata del 5 maggio a questa ricorrenza, istituita nel 1993 dalle Nazioni Unite.

L’iniziativa ha avuto il patrocinio di Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Uspi, Comune di Cuneo, Provincia di Cuneo, Ordine dei Giornalisti del Piemonte e il Conservatorio G. E. Ghedini di Cuneo.

Le Scuole

Il Concorso

"LA MUSICA E LA POESIA PER LA LIBERTÀ DI STAMPA" è il titolo del concorso aperto alle classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in occasione della Giornata della Libertà di Stampa. 

Nello specifico è stato chiesto loro di realizzare una composizione poetica o una canzone che esprima l’importanza della libertà di stampa, affrontando le difficoltà, le sfide, e le opportunità che questa libertà offre, ma anche i rischi che corre.

La mattina del 5 maggio 2025 è previsto dalle ore 10.00 alle ore 12.30 un incontro gratuito presso il Cinema Monviso al quale seguirà la premiazione delle scuole vincitrici del concorso. Sarà presente anche Il Fatto Quotidiano, con Martina Castigliani, caposervizio per politica e diritti di genere, e Giuseppe Pipitone, caposervizio per politica, giustizia e mafie. A moderare, il giornalista Mediaset Beppe Gandolfo.

Modulistica

Regolamento concorso

Allegato A

La Premiazione

Nella mattina del 5 maggio sono state premiate le canzoni e le poesie meritevoli, perché portatrici di una riflessione sul tema della libertà di stampa.
 

Per la sezione Musica:

MENZIONE SPECIALE “No opinion” di Majorano Jacopo, Nangano Manuel, Renda Davide – classe 5M, Liceo Musicale Bianchi Virginio, prof. Giuseppe Mercuri

MENZIONE SPECIALE “Pangea” di Orlando Burri, Abed Salem, Lorenzo Buonome, Elia Forte, ⁠Federico Gillino, ⁠⁠Bryan Argenta – classe 1, Scuole Tecniche San Carlo, prof. Gian Maria Aliberti Gerbotto 

TERZO PREMIO “Libertà mutata” di Anghilante Ginevra, Bojni Sonia, Ferrero Gaia – classe 5M, Liceo Musicale Bianchi Virginio, prof. Giuseppe Mercuri (YouTube)

SECONDO PREMIO “Ilaria” di Giordano Giulia (classe 2D), Carpensano Leonardo (classe 3B), Parola Martina (classe 3B) – Liceo Classico e Scientifico Pellico Peano, prof. Pierpaolo Simonini (YouTube)

PRIMO PREMIO “La verità non si censura” di Pietro Viale, Paolo Lerda, Tomàs Grosso, Elia Bono – classe 4B Robotica di ITIS Mario Delpozzo, prof. Barbara Bajani (YouTube)

 

Per la sezione Poesia:

MENZIONE SPECIALE classe 3E, Istituto Comprensivo IC Garibaldi-Pipitone di Marsala, prof. Rossanella Sparta

MENZIONE SPECIALE “La verità incatenata” di Anfossi Chiara – classe 2G, Liceo De Amicis, prof. Pellegrino Chiara 

MENZIONE SPECIALE “Voce libera” di Rivellini Carmine Francesco, Rosso Rebekka - classe 3N, Liceo De Amicis, prof. Antonella Pulvirenti

TERZO PREMIO "Fatemi parlare" di Stangoni Elisa, Guenaoui Rania Fatima Zohra - classe 2B, IIS Grandis indirizzo turistico, prof. Barbara Borriero (pdf)

SECONDO PREMIO "Il giornalista" di Marco Barbieri, Tommaso Fabbri, Antonio Migliaccio, Sheick Traore - classe 3B Robotica di ITIS Mario Delpozzo, prof. Barbara Bajani (pdf)

PRIMO PREMIO "Un sussurro nel silenzio" di Noemi Ravera - classe 2E, ITC Bonelli, prof. Giuliana Giraudo (pdf)

Gallery

Incontro serale

5 maggio - ore 21.00 
Spazio Incontri - Fondazione CRCVia Roma 15, Cuneo
Ingresso gratuito con prenotazione online obbligatoria cliccando QUI.

Talk show sulla libertà di stampa: “La musica e la poesia per la libertà di stampa”.

L’evento rappresenta un’occasione imperdibile per chiunque voglia approfondire il legame tra espressione artistica e diritto all’informazione, avendo anche l’opportunità di confrontarsi con alcuni nomi di rilievo del giornalismo italiano, per comprendere meglio il ruolo della stampa nella società contemporanea. Infatti la sesta edizione della Giornata della Libertà di Stampa vede come partner Il Fatto Quotidiano

«Essere informati è fondamentale. La libertà di stampa non è un diritto solo dei giornalisti, ma soprattutto dei cittadini, che devono poter conoscere ciò che accade per poter scegliere con consapevolezza.” Peter Gomez 

Interverranno: 

  • Peter Gomez, direttore de Il Fatto Quotidiano online 
  • La redazione del Fatto Quotidiano, con Martina Castigliani, caposervizio per politica e diritti di genere, e Giuseppe Pipitone, caposervizio per politica, giustizia e mafie
  • Mattia Sismonda, presidente del Conservatorio di Musica G.F. Ghedini 
  • Barbara Pasqua, direttore del Gruppo More News.

La partecipazione all’incontro prevede il riconoscimento dei crediti formativi per i giornalisti.

L’evento è organizzato da Associazione Culturale Territori e More News ed è reso possibile grazie al patrocinio di Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte e Comitato Regionale per i Diritti Umani e Civili, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Banca di Caraglio, Uspi, Comune di Cuneo, Provincia di Cuneo, Ordine dei Giornalisti del Piemonte e il Conservatorio "G. E. Ghedini" di Cuneo.